Cosa fare se si ha la diarrea dopo la chemioterapia
La chemioterapia è un mezzo importante per il trattamento del cancro, ma gli effetti collaterali che ne derivano spesso disturbano i pazienti, tra cui la diarrea è comune. La diarrea dopo la chemioterapia non solo influisce sulla qualità della vita del paziente, ma può anche portare a disidratazione e squilibrio elettrolitico e, nei casi più gravi, può persino richiedere l'interruzione del trattamento. Questo articolo combinerà gli argomenti e i contenuti più discussi su Internet negli ultimi 10 giorni per fornirti dati strutturati e suggerimenti pratici per aiutarti ad affrontare meglio la diarrea post-chemioterapia.
1. Cause di diarrea dopo la chemioterapia
Sebbene i farmaci chemioterapici uccidano le cellule tumorali, danneggiano anche le cellule normali, in particolare le cellule della mucosa intestinale. Dopo che la mucosa intestinale è danneggiata, la funzione di assorbimento diminuisce, portando alla perdita di acqua ed elettroliti, causando così diarrea. Inoltre, la chemioterapia può modificare l’equilibrio della flora intestinale e aggravare ulteriormente i sintomi della diarrea.
motivo | Prestazioni specifiche |
---|---|
Danno alla mucosa intestinale | Diminuzione della funzione di assorbimento intestinale, perdita di acqua ed elettroliti |
Squilibrio della flora intestinale | Aumento dei batteri nocivi, che causano infiammazioni e diarrea |
effetti collaterali dei farmaci | Alcuni farmaci chemioterapici irritano direttamente l’intestino |
2. Gradazione della diarrea dopo chemioterapia
A seconda della gravità della diarrea, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica la diarrea post-chemioterapia nei seguenti livelli:
Classificazione | sintomo | Suggerimenti per la gestione |
---|---|---|
Livello 1 | Aumento della frequenza dei movimenti intestinali, meno di 4 volte al giorno | Modifica la tua dieta e aggiungi liquidi |
Livello 2 | Aumento della frequenza dei movimenti intestinali, 4-6 volte al giorno | Assumere farmaci antidiarroici per via orale e monitorare attentamente |
Livello 3 | Aumento della frequenza dei movimenti intestinali, più di 7 volte al giorno | Cercare cure mediche, che potrebbero richiedere liquidi per via endovenosa |
Livello 4 | diarrea pericolosa per la vita | Ricoverarsi immediatamente |
3. Contromisure per la diarrea dopo la chemioterapia
1. Aggiustamento della dieta
La dieta è una parte importante nella gestione della diarrea dopo la chemioterapia. Ecco alcuni suggerimenti dietetici:
Cibo consigliato | evitare il cibo |
---|---|
Alimenti a basso contenuto di fibre (come riso bianco, noodles) | Alimenti ricchi di fibre (come pane integrale, riso integrale) |
Banana, purea di mele | Cibo piccante e grasso |
Zuppe leggere | Latticini (ad esempio latte, formaggio) |
2. Rifornire acqua ed elettroliti
La diarrea causerà una grande perdita di acqua ed elettroliti, quindi è necessario reintegrarli in tempo. Puoi assumere sali di reidratazione orale (ORS) o acqua leggermente salata ed evitare bevande zuccherate e contenenti caffeina.
3. Farmaci
Per la diarrea da moderata a grave, il medico può raccomandare un farmaco antidiarroico come la loperamide (Imodium). Tuttavia, va notato che i farmaci antidiarroici dovrebbero essere usati sotto la guida di un medico per evitare di mascherare la condizione.
Nome del farmaco | Meccanismo d'azione | Cose da notare |
---|---|---|
Loperamide | Rallenta la motilità intestinale | Non adatto per un uso a lungo termine |
Polvere di montmorillonite | Assorbono le tossine intestinali | Assumere ad intervalli con altri medicinali |
4. Regolazione della flora intestinale
L’integrazione di probiotici può aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale e ad alleviare i sintomi della diarrea. I probiotici comuni includono lattobacilli, bifidobatteri, ecc.
4. Quando hai bisogno di cure mediche?
Rivolgersi immediatamente al medico se:
- Diarrea che persiste per più di 24 ore senza sollievo
- Sintomi di disidratazione (come vertigini, affaticamento, diminuzione della produzione di urina)
- Sangue o feci nere
- Aumento della febbre o dolore addominale
5. Suggerimenti per prevenire la diarrea dopo la chemioterapia
- Comunicare con il proprio medico prima della chemioterapia per comprendere i possibili effetti collaterali e le contromisure
- Mantenere una dieta leggera ed evitare cibi irritanti durante la chemioterapia
- Registrare la frequenza e le caratteristiche giornaliere delle feci per facilitare la valutazione del medico
- Mantenere un buon atteggiamento per evitare di aggravare i sintomi dell'ansia
Sebbene la diarrea dopo la chemioterapia sia comune, i sintomi possono essere efficacemente controllati e alleviati attraverso aggiustamenti scientifici della dieta, trattamenti farmacologici e gestione dello stile di vita. Spero che questo articolo possa fornirti un aiuto pratico e augurarti una pronta guarigione!
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli